biennale masterly the hague

una biennale nei palazzi storici più affascinanti dell’aia! durante masterly the hague, in occasione della settimana di apertura dei lavori parlamentari, si possono ammirare dipinti del 17° e 18° secolo esposti accanto ad opere di designer, artisti e fotografi contemporanei. i dipinti provengono da collezioni private e sono accessibili al pubblico solo per questa biennale.

 

tema: the royal edition.

“un’esperienza mai vissuta prima”, “elegante, bella, emozionante”, “questo è il festival di cui l’aia ha bisogno”.

 

il connubio tra design contemporaneo e pittura storica si è rivelato una scelta vincente.

masterly the hague
21-24 settembre 2023

www.masterlythehague.com

un’iniziativa di willem jan hoogsteder e nicole uniquole

masterly the hague è un’iniziativa di nicole uniquole e willem jan hoogsteder. la loro collaborazione ha preso il via in occasione della mostra al palazzo di oranienbaum (2012). nel 2015 hanno creato insieme la mostra dedicata a elisabetta stuart, la regina d’inverno.

willem jan hoogsteder è il titolare di hoogsteder & hoogsteder, una galleria d’arte di fama internazionale ed è specializzato in maestri olandesi e fiamminghi del 16°, 17° e 18° secolo. è noto al grande pubblico come uno degli specialisti che lavorano al programma “tussen kunst en kitsch”. sostiene masterly the hague con la fondazione museo hoogsteder.

2023 | biennale masterly the hague
tema: 'the royal edition'

è tempo di festa all’aia, capitale dei paesi bassi! tutti i dipinti della prossima biennale saranno incentrati sulla vita di corte. in questo momento siamo nella fase di ricerca di prestiti di dipinti e stampe legati alle case reali olandesi e inglesi. sono già stati selezionati splendidi dipinti raffiguranti amalia di solms e il re guglielmo III, nonché stampe della regina vittoria. la mostra toccherà temi quali le cene reali, la moda a corte, i giardini e gli interni dei palazzi e la decorazione d’interni. le sale storiche saranno organizzate per tema “reale” e completate dalle opere contemporanee di designer, artisti e fotografi. masterly the hague sarà dedicato agli aspetti artigianali di queste discipline.

 

i designer, gli artisti e i fotografi che vogliono partecipare a masterly the hague possono inviare un’e-mail a nicole@uniquole.nl.

_2023
comitato dei sostenitori e comitato consultivo

masterly the hague può contare sul contributo del comitato dei sostenitori, composto da:

  • lita cabellut – artista
  • sua altezza il principe pieter-christiaan di orange-nassau, van vollenhoven
  • drs wim pijbes
  • rob polet mba ex ceo – gucci group
  • paul schnabel – presidente della società bredius
  • prof dr. frans sonneveldt – presidente del board della fondazione cornelis kruseman – jozina maria cornelia ising

comitato consultivo

  • hans van eenennaam – ex maresciallo di corte della regina beatrice
  • marleen zuijderhoudt – ex direttore westholland foreign investment agency

foto merlijn doomernik

_ 2023
ciclo di conferenze sulla storia dell’arte

visto il grande successo delle precedenti edizioni, masterly the hague ha deciso di ampliare il ciclo di conferenze sulla storia dell’arte durante il festival! le conferenze (45 minuti, compreso rinfresco con caffè e biscottini) sono accompagnate da visual di grande effetto.

Relatrice: emilie den tonkelaar (scopritrice del recente rubens nei paesi bassi).

immagine: amalia di solms (fondazione museo hoogsteder)

_ 2023
collaborazione con de bijenkorf

per la quarta volta nel 2023, le vetrine del department store de bijenkorf dell’aia saranno decorate con i capolavori di masterly the hague. inoltre, durante la biennale, de bijenkorf organizzerà un programma serale riservato a una stretta cerchia di clienti selezionati.

per maggiori informazioni: iscrivetevi alla newsletter di uniquole.

 

foto: dipinto di wilhelmina van pruisen, collezione fondazione museo hoogsteder. oggetti di royal delft. illuminazione japth / design richard hutten.

_ 2023
partner

masterly the hague ha instaurato dei rapporti di collaborazione con diversi partner all’aia. l’hotel des indes mette a disposizione gratuitamente la sua sede e l’hotel voco ospita tutto il team per l’intera durata del festival. un gesto fantastico!

volete collaborare anche voi con il team di masterly the hague per ricevere gli ospiti o organizzare tour per i vostri clienti? inviate un’e-mail anicole@uniquole.nl  e vi contatterò.

2021 | biennale masterly the hague
tema: ode al paesaggio

i visitatori, sia olandesi che stranieri, se ne renderanno conto subito: questi non possono che essere i paesi bassi. rappresentati in paesaggi realistici e in mondi fantastici. in capolavori del 17° secolo e in oggetti di design del 18° secolo. in occasione della biennale, masterly ha unito le forze con l’ufficio del turismo dei paesi bassi per mettere in scena un tema di grande impatto: ode al paesaggio olandese.

foto: look van dries van noten / nicole marnati

2019 | biennale masterly the hague
25 sale d’epoca: sbirciando nella porta accanto

sbirciando nella porta accanto… le opere dei grandi maestri del passato incontrano una collezione di oggetti del presente, tutti sotto il segno del “bello”, all’interno di 25 sale d’epoca. nicole uniquole ha offerto come musa ispiratrice ai designer, ai fotografi e agli artisti che partecipano a questa edizione di masterly the hague un dipinto storico. poggiando il loro sguardo contemporaneo sulla storia, sapranno dare vita a opere completamente nuove.

i visitatori compiranno un viaggio alla scoperta di questi spazi antichi: la sala gialla, la sala dei signori, la cantina a volta, la stanza dei merletti, lo spogliatoio, la sala da pranzo e la stanza dei fiori. saranno presenti gli artisti coinvolti, felici di condividere le loro esperienze con il pubblico. i visitatori avranno la possibilità di vedere da vicino i dipinti storici e di acquistare gli oggetti di design esposti.

2018 | biennale masterly the hague
da rembrandt van rijn a viktor & rolf

“un’esperienza mai vissuta prima”. “elegante, bella, emozionante”. “questo è il festival di cui l’aia ha bisogno”. sono solo alcuni degli elogi condivisi dai tantissimi visitatori del festival masterly the hague con i promotori nicole uniquole e willem jan hoogsteder.

la scelta di esporre oggetti di design contemporaneo accanto a dipinti storici si è rivelata vincente. un vasto pubblico si è rifatto gli occhi per quattro giorni nei tre palazzi della città su lange vijverberg. tra gli splendidi arredi delle sale d’epoca, 60 designer hanno parlato con passione delle loro nuove creazioni, ispirate alla loro musa. nelle loro opere abbiamo visto rinascere monarchi e antichi maestri, tra cui rembrandt, van ruysdael, amalia di solms e anna paulowna.