de interieur club: podcast di masterly – the dutch in milano con la fondatrice nicole uniquole

uniquole è specializzata nell’ideazione e nell’allestimento di mostre sullo sfondo di location storiche. uniquole sa come trasformare musei e città in brand in grado di attirare il pubblico giusto. grazie a un team di specialisti, gestiamo progetti complessi in un’ottica “chiavi in mano”.
la 8° edizione di masterly – the dutch in milano si terrà dal 16 al 21 aprile 2023. masterly e’ la mostra che porta nel cuore della citta’, il lavoro di designers, artigiani, produttori ed agenzie di design, olandesi. il padiglione olandese con il meglio del design e dell’artigianato che l’olanda ha da offrire, prende vita nelle sale dell’affascinante palazzo giureconsulti.
per ulteriori informazioni, visitare il sito www.masterly.nu oppure via e-mail nicole@uniquole.nl
la giornata della regina consorte dei paesi bassi a milano si è conclusa con un ricevimento a palazzo giureconsulti dove ha visitato masterly – the dutch in milano, guidata dal sindaco sala. vestita tutta d’oro, máxima ha scelto di condurre la prima parte del suo discorso in italiano per rinsaldare il rapporto di collaborazione creativa tra i due paesi: “estetica italiana e audacia olandese: insieme una ricetta per il successo!”.
sua maestà la regina máxima sarà presente all’inaugurazione ufficiale della settima edizione di masterly, the dutch in milano, che si terrà martedì 18 aprile a palazzo giureconsulti. masterly è un evento annuale di networking che riunisce designer, business men, personalità di spicco e addetti ai lavori del mondo della culture.
nicole uniquole: ‘la visita a masterly quest’anno di sua maestà la regina máxima è un grande onore per noi. i paesi bassi sono uno dei protagonisti indiscussi della design week milanese”
foto: nicole marnati
breda vuole essere vista agli occhi del pubblico come la città che ha dato i natali alla dinastia dei nassau. uniquole, esperta nella curatela di mostre e nella consulenza per brand, è stata incaricata di tradurre in realtà questa aspirazione con una nuova mostra. nello sviluppo del concept sono state esplorate varie possibilità per dare vita a una mostra incentrata sui nassau, sul loro rapporto con breda e il loro ruolo nella nascita della monarchia. la ricca storia della città rinascimentale di breda viene raccontata attraverso oggetti storici in dialogo con pezzi contemporanei di design. la mostra svela a un pubblico ampio e diversificato una parte relativamente sconosciuta della nostra storia nazionale.
uniquole crea un titolo accattivante e una brand identity adatta per tutte le mostre che cura. la brand identity individuata viene poi declinata in diverse forme: sito web, social media, manifesti, audioguide brochure, affissioni, banner e bandiere.
per la mostra “design & dinastia” uniquole ha collaborato con 30 studenti della facoltà di graphic design dell’università di belle arti di zwolle. la brand identity sviluppata dagli studenti è stata poi adottata per la mostra. per questi designer in erba, che hanno partecipato all’inaugurazione della mostra a fulda, è stata davvero una grande opportunità.
per la mostra allestita a fulda, uniquole ha selezionato una serie spettacolare di opere e oggetti provenienti dalle collezioni reali olandesi, dalla gioielliera mellerio, dal museo dell’argento di schoonhoven, dal palazzo het loo o messi a disposizione da artisti, gallerie, fotografie e designer. tutte le richieste di prestito sono state predisposte da uniquole. è stato poi il museo vonderau a presentare domanda ufficialmente. ringraziamenti: dr verse e judith mader.
le mostre curate da uniquole suscitano un grande interesse mediatico, offrendo agli sponsor un’ottima opportunità per farsi conoscere. uniquole seleziona una rosa di aziende con cui intende collaborare. per fulda la scelta è caduta in particolare su nautasign e blok plaatmateriaal. con i prodotti realizzati dalle due aziende sono stati creati elementi espositivi che si sposano alla perfezione con lo stile e i colori della location. l’azienda desso, poi, ha fornito i tappeti con motivi ispirati alla pavimentazione originale del palazzo.
è un privilegio per noi far conoscere le aziende olandesi al pubblico internazionale, soprattutto in un contesto così “regale”.
nicole uniquole valorizza sempre la bellezza delle location che ospitano le sue mostre. per farlo ne studia ogni dettaglio. fotografa tutti gli spazi in alta risoluzione: i soffitti, i rivestimenti delle pareti, le boiserie e i pavimenti. tutti gli elementi espositivi, dai palchi ai tappeti, dagli espositori alla segnaletica, nascono in armonia con lo stile e le tonalità della location. le foto, ricche di dettagli, vengono elaborate e poi trasformate in file stampabili. tutti gli elementi espositivi sono realizzati con precisione millesimale da fresatrici a controllo numerico. le carte da parati, gli adesivi e i foil in alluminio per il rivestimento degli elementi espositivi sono stampati con la massima qualità. prende così vita una vera e propria “opera d’arte totale”, che nasce sotto la supervisione di un solo referente per il progetto
nelle prime fasi di ideazione di una mostra, uniquole valuta la possibilità di collaborare con le facoltà di design. quale contributo possono offrire gli studenti a un progetto di questa importanza? questo progetto come si può inserire nel loro percorso accademico? per la mostra allestita a fulda abbiamo deciso di collaborare con la scuola di moda di amsterdam. gli studenti hanno svolto accurate ricerche sugli abiti del periodo 1780 – 1830. tutti gli abiti sono stati realizzati in bianco, lo stesso colore che domina la sala dell’imperatore del palazzo. il famoso stylist maarten spruyt ha curato lo styling.
uniquole sviluppa e produce mostre per musei, ma offre anche un servizio in più: l’audioguida di accompagnamento, che fornisce ai visitatori informazioni aggiuntive in modo originale. è sufficiente scansionare i qr code con uno smartphone per accedere ai commenti che illustrano gli oggetti esposti e il contesto storico-artistico in cui si inseriscono. l’audioguida, ovviamente, è disponibile in diverse lingue.
la gestione tecnica del servizio è curata da uniquole. i visitatori possono seguire il percorso espositivo al proprio ritmo, accedendo a questa “guida virtuale” se vogliono sapere qualcosa di più. uniquole fornisce anche le tracce audiovisive oltre a quelle audio. i visitatori della mostra “design & dinastia” a fulda hanno apprezzato molto questo servizio.
nicole uniquole ha ottimi rapporti con i media, che vengono informati tempestivamente sui progetti e le mostre in arrivo. un ringraziamento alle testate de telegraaf, den haag centraal, tagesspiegel e reformatorisch dagblad per gli articoli che ci hanno dedicato! per la mostra di fulda, uniquole ha contattato l’ufficio del turismo tedesco per organizzare una visita dedicata alla stampa in occasione dell’inaugurazione della mostra. un grande successo. in collaborazione con l’ambasciata olandese a berlino, è stata selezionata un’agenzia di pubbliche relazioni tedesca che ci ha coadiuvati nei rapporti con la stampa tedesca. il risultato? bellissimi articoli pubblicati, tra gli altri, da weltkunst e ideat.
durante la visita riservata alla stampa, rick evers, giornalista che segue la casa reale olandese, ha realizzato un bel video (3 minuti) sulla mostra. potete vederlo qui.
giovedì 21 aprile aser ortega, associate director dello studio di architettura mvrdv, terrà una conferenza dal titolo il futuro del design per mvrdv. l’introduzione sarà affidata alla curatrice nicole uniquole.
ore 11.30 (totale 45 minuti)
aperto a tutti.
solo 65 posti disponibili. siate puntuali per essere certi di poter partecipare!
postnl ha chiesto a uniquole di creare, ogni anno, un francobollo dedicato al design olandese. la serie annuale sarà sviluppata in collaborazione con gli studenti dell’università di belle arti artez di zwolle.
citazione di nicole uniquole nel magazine di postnl: “collaboro regolarmente con artez, anche per sviluppare la brand identity di mostre come quella di fulda. gli studenti hanno la possibilità di proporre un progetto con un’applicazione concreta, che possono poi inserire nel loro portfolio. sono aspetti importantissimi per la loro crescita”.
in collaborazione con marijke meester – responsabile della facoltà di graphic design di artez
il comitato dei sostenitori ha apprezzato e promosso sin dall’inizio il concept della mostra estiva “design & dinastia” del 2022.
uniquole ringrazia i suoi membri per il loro impegno. il comitato è composto da:
foto copyright erwin olaf
tutti ricordiamo il dramma del crollo del ponte morandi a genova. la vallata è stata ridisegnata sotto la direzione di stefano boeri, renzo piano ha progettato il nuovo ponte e l’olandese petra blaisse (inside outside) è stata incaricata del progetto ambientale
su invito.
foto: inga powilleit
una delle opere magiche di jonas peterson può essere vostra con uno sconto del 10%. visitate il suo sito e inserite il codice “masterly”!
peterson è un artista digitale che esplora i temi classici dell’arte unendo fotografia e immagini e storie generate al computer. grazie a un uso sapiente degli algoritmi dell’intelligenza artificiale, ridefinisce i canoni dell’arte fotografica. la serie di arte digitale che ha terminato di recente, youth is wasted on the young, ha conquistato il mondo dell’arte e della moda, contribuendo alla sua fama mondiale di artista digitale.
jonas peterson è rappresentato in europa da nicole uniquole
per maggiori informazioni, proposte di collaborazione e voucher speciali: sales@uniquole.nl.
produzione: MONDiLAB.
ogni mostra è accompagnata da una pubblicazione. si può trattare di una semplice brochure o di un ricco catalogo contenente la descrizione di tutte le opere esposte e un saggio sul tema della mostra. ma in ogni caso, il materiale visivo è sempre spettacolare: è la conditio sine qua non per ogni pubblicazione accattivante. graphic design e preparazione per la stampa sono gestiti internamente.
ogni mostra è accompagnata da una pubblicazione. si può trattare di una semplice brochure o di un ricco catalogo contenente la descrizione di tutte le opere esposte e un saggio sul tema della mostra. ma in ogni caso, il materiale visivo è sempre spettacolare: è la conditio sine qua non per ogni pubblicazione accattivante. graphic design e preparazione per la stampa sono gestiti internamente.
il comitato dei sostenitori ha apprezzato e promosso sin dall’inizio il concept della mostra estiva “design olandese – casa d’orange” del 2012. uniquole ringrazia i suoi membri per il loro impegno. il comitato è composto da:
foto: fotobureau hoge noorden